Coerentemente a quanto stabilito nell'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011, la formazione specifica dei lavoratori deve essere calata nel contesto lavorativo e deve essere strutturata in funzione dei rischi, riferiti alle mansioni svolte da ogni lavoratore e ai possibili danni caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’Azienda.
Inoltre, l'Accordo classifica le attività per profilo di rischio in 3 categorie, per ciascuna delle quali ha stabilito la durata e i contenuti minimi della formazione. La formazione specifica proposta si articola in 3 moduli con contenuti coerenti con la tipologia di rischio di ogni attività.
1. RISCHIO BASSO: 4 ore di formazione specifica
- Uffici
- Servizi
- Commercio
- Artigianato
- Turismo
2. RISCHIO MEDIO: 8 ore di formazione specifica
- Agricoltura
- Pesca
- Pubblica Amministrazione
- Istruzione
- Trasporti
- Magazzinaggio
3. RISCHIO ALTO: 12 ore di formazione specifica
Tutti gli altri settori
Scopri i corsi in partenza o contattaci per stabilire una calendarizzazione personalizzata.